Descrizione
“Il dono dello scoiattolo”, c. 1895.
Questo disegno, al confine tra osservazione e immaginazione, è quasi un “quadro problema”, dal momento che lo spettatore deve indovinare la storia.
Matita, penna, inchiostro e acquerello, inclusa grisaglia con biacca; 187 x 138; V & A
Commento
Un’opera che lascia ampio spazio all’immaginazione, cullando lo spettatore in un miracoloso turbinio di curiosità e magia. Notevole l’uso sapiente del chiaroscuro, così palpabile e veritiero, in grado di modellare qualsiasi superficie. All’occhio è restituito il piacere di uno scorcio palesemente realistico, in cui la componente fiabesca gioca un ruolo di rilievo.